Le olive possono essere di differente Cultivar (tipologia). Le piante di ulivo sono oggetto di adozione sono esclusivamente di qualità “Ogliarola” la cultivar degli alberi secolari pugliesi. Essa presenta un’abbondante fruttificazione ed ottime rese.
L’albero presenta una struttura di grandi dimensioni che può raggiungere e superare i 15 metri di altezza, con portamento pendulo, chioma mediamente folta, caratterizzata da vigoria media e produttività elevata ma alternante. La foglia di medie dimensioni, di forma allungata ellittico-lanceolata, colore verde, con la pagina inferiore di colore verde chiaro. La fioritura è tardiva e molto abbondante.
La drupa ha un peso medio di 2 grammi, è di forma ovale quasi reniforme, asimmetrica, con diametro massimo posto centralmente, con apice appuntito e base arrotondata, da verde a violacea nera, con epicarpo pruinoso che presenta molte lenticelle di grandezza media.
Il suo nocciolo è fragile e la polpa è di colore rosso vinoso. E’la più oleosa fra tutte le varietà con rese medie in olio che possono arrivare anche al 25%.
L’Olio si presenta di un colore giallo oro, con riflessi tendenti al verde, di bassa fluidità. Ha un sapore fruttato medio di oliva accompagnato da altra frutta. Persistenza del piccante, leggermente amaro con piacevole sentore di mandorla. Si presenta con fruttato dolce a maturazione completa e mediamente aromatico.
Ideale per piatti a base di pasta, risotti, bruschette e friselle, carni bianche, verdure grigliate o bollite, insalate. Per il suo piacevole sentore di mandorla è indicato per la preparazione di gelati.